Il 26 aprile 2024, una pietra miliare del progetto WalkingBus Il progetto Erasmus+ è stato realizzato attraverso una sessione di co-progettazione online tra l'ONG Mine Vaganti e il partner educativo locale Associazione Culturale "Pitagora". Sebbene si sia svolta virtualmente, la sessione ha segnato un passo fondamentale per dare forma al futuro del WalkingBus a Sassari, gettando le basi per la fase pilota di questa iniziativa di mobilità incentrata sui bambini.
L'obiettivo principale della sessione era quello di definire in modo collaborativo il percorso del WalkingBus da implementare nelle prossime attività pilota. Pitagora, con oltre 15 anni di esperienza nel sostegno ai giovani attraverso laboratori di doposcuola per bambini di età compresa tra gli 8 e i 13 anni, ha apportato al processo una preziosa visione locale e la fiducia della comunità. Insieme, i partner hanno progettato un percorso adatto ai percorsi quotidiani dei bambini, soprattutto di quelli che frequentano il centro educativo di Pitagora.
Utilizzando Open Street Maps (OSM), il team ha identificato un percorso percorribile a piedi, sicuro e significativo, tenendo conto di criteri essenziali come la distanza, le infrastrutture pedonali, le condizioni delle strade e le aree a basso traffico. Il percorso selezionato non è solo funzionale al progetto pilota, ma è anche destinato a diventare una routine sostenibile oltre la durata del progetto.
Al di là del percorso, la sessione ha portato all'accordo su azioni collaborative chiave: la creazione di un comitato locale composto da insegnanti e genitori, incontri regolari con gli alunni e sessioni di coinvolgimento con le famiglie e le scuole. Questi passi mirano a promuovere un senso di appartenenza e un impatto a lungo termine.
Nelle prossime settimane, i bambini parteciperanno attivamente al perfezionamento del percorso, trasformando il WalkingBus in un'esperienza co-creata. Questa sessione esemplifica come la pianificazione inclusiva e la cooperazione locale siano al centro dell'innovazione della mobilità sostenibile e comunitaria.