Tra il 15 dicembre 2024 e il 26 febbraio 2025 il progetto europeo WalkingBus ha lanciato la sua fase pilota in tre Paesi: Italia, Grecia e Turchia. Durante questo periodo si sono tenute nove sessioni pilota, che hanno coinvolto circa 180 bambini in un'alternativa eccitante, sicura ed educativa ai tradizionali spostamenti scolastici. Queste attività pilota si sono rivelate essenziali per testare la metodologia, scoprendo i punti di forza e le aree di miglioramento in contesti reali.
In Italia, le tre sessioni organizzate dalla MVNGO a Sassari hanno rappresentato un banco di prova progressivo. Dalla pianificazione iniziale del percorso e dal coinvolgimento dei genitori all'introduzione della narrazione e dei giochi educativi durante le passeggiate, i progetti pilota italiani hanno dimostrato una costante evoluzione dell'attività. Ogni sessione ha coinvolto 20 bambini, volontari e personale scolastico che hanno lavorato insieme per creare un ambiente sicuro e piacevole per le passeggiate. Il feedback è stato raccolto dopo ogni turno, consentendo un continuo perfezionamento, come l'introduzione di segnali di stop per i volontari, il miglioramento della coordinazione del gruppo e lo sviluppo di strategie interattive per mantenere i bambini impegnati.
In Grecia, le attività pilota a Salonicco si sono concentrate sul coinvolgimento della comunità e sulla valutazione dell'adattabilità del progetto ai contesti urbani. Le scuole locali hanno collaborato all'organizzazione dei percorsi e si sono assicurate che i bambini si sentissero sicuri ed entusiasti dell'esperienza. Sono emersi insegnamenti chiave sull'ottimizzazione dei tempi e sull'approfondimento del coinvolgimento dei genitori.
I piloti della Türkiye, guidati da KARGENC nella regione di Sakarya, hanno evidenziato l'adattabilità culturale del concetto di WalkingBus. Le sessioni hanno abbracciato un'atmosfera festosa, combinando esercitazioni di sicurezza con elementi creativi come canti e giochi di gruppo. Queste attività hanno contribuito a creare entusiasmo tra i bambini e un senso di responsabilità della comunità nei confronti del trasporto sostenibile.
Nel complesso, le sessioni pilota hanno confermato la fattibilità del modello WalkingBus, offrendo anche preziose indicazioni per gli adattamenti locali. La partecipazione attiva di 180 bambini in nove sessioni ha mostrato un forte potenziale di espansione. I feedback raccolti guideranno ora i miglioramenti, aiutando a trasformare WalkingBus in una pratica di mobilità replicabile e sostenibile per le scuole di tutta Europa.