Il 28 ottobre 2024, l'ONG Mine Vaganti ha ospitato il Seminario Nazionale del progetto europeo Autobus a piedi a Sassari, Italia. L'evento ha riunito insegnanti e autorità pubbliche locali con l'obiettivo di presentare il progetto, formare futuri formatori e pianificare la sua implementazione locale. Il seminario, tenutosi in una sala conferenze dedicata, ha fornito uno spazio per la condivisione di aspettative, idee ed esperienze, creando al contempo uno slancio attorno all'impegno condiviso per la mobilità sostenibile e la sicurezza della comunità.
La sessione è iniziata con un'introduzione alla MVNGO e al suo lavoro di educazione ambientale e di iniziative basate sulla comunità. I partecipanti sono stati poi introdotti al progetto Walking Bus, con i suoi obiettivi, la sua metodologia e il suo potenziale impatto. L'idea che i bambini vadano a scuola a piedi in gruppi controllati e organizzati è stata accolta con grande interesse, soprattutto per i suoi benefici per la salute, il suo contributo alla riduzione delle emissioni di CO₂ e il suo potenziale di rafforzamento della coesione sociale.
Sono seguite discussioni interattive, durante le quali le scuole hanno condiviso i loro contesti e le pratiche di sicurezza esistenti, mentre i comitati di cittadini hanno esplorato il modo in cui il Walking Bus potrebbe essere integrato negli sforzi locali in corso. I formatori hanno imparato a pianificare percorsi sicuri, ad applicare protocolli di sicurezza di base e a gestire le dinamiche di gruppo lungo il percorso. Sono stati approfonditi anche argomenti come l'uso di giubbotti catarifrangenti, le procedure di primo soccorso e le strategie di comunicazione con le famiglie.
Il seminario ha formato 20 nuovi istruttori di Walking Bus, dotandoli delle competenze e delle conoscenze necessarie per condurre gruppi di cammino in modo sicuro ed efficace. Sebbene siano state sollevate preoccupazioni sulla necessità di garantire un coinvolgimento costante dei genitori, entrambe le scuole partecipanti hanno espresso un forte interesse per il lancio dell'iniziativa. L'evento si è concluso con la pianificazione delle fasi successive, segnando l'inizio di un nuovo capitolo negli sforzi locali per creare comunità più sicure, più sane e più connesse.